Nuovo regolamento ammissione RSR

21 Marzo 2022

Si comunica che è stato approvato dall’E.N.C.I. il nuovo regolamento per le ammissioni come capostipiti al Registro Supplementare Riconosciuti (RSR).

MODIFICHE
I soggetti aspiranti ad accedere al registro Supplementare Riconosciuti dovranno partecipare prima ad un Raduno o Mostra Speciale per ottenere il certificato di tipicità e soltanto successivamente alla prova di lavoro per ottenere il certificato di qualità naturali.

Si prega a tutti i nuovi richiedenti di non iscrivere i cani in prova di lavoro senza aver già ottenuto il certificato di tipicità.

I soggetti che hanno già ottenuto il certificato di qualità naturali prima del 21 marzo 2022 potranno comunque partecipare ad un raduno o mostra speciale per completare la procedura.

Vedi ratifica ENCI

Assemblea ordinaria dei soci 2022

Cari soci

abbiamo il piacere di informarvi che è stata indetta l’assemblea ordinaria della sace prevista per il 12 Marzo 2022 presso l’Hotel Gelso Bianco, Catania, alle ore 9.30 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione.

Possono partecipare con diritto di voto soltanto i soci in regola con la quota sociale 2022. In caso di impossibilità a partecipare ai lavori assembleari i soci possono farsi rappresentare per delega.
Ogni socio non può avere più di due deleghe. Le deleghe non possono essere trasferite e non sono ammesse correzioni.

Ordine del giorno

1- Relazione del Presidente
2 – Verifica dei poteri di voto. 
3 – Rendiconto economico anno 2021
4 – Bilancio di previsione 2022
5 – Correzioni da apporre allo statuto sociale
6 – Varie  ed eventuali

I soci che non hanno ricevuto l’invito possono scaricare il documento al link che segue e inviarci una mail per verificare la correttezza dei dai in nostro possesso.

Scarica delega

Cesarò 10 ottobre 2021

Prova di Lavoro per Cirneco dell’Etna CAC, Cesarò (Me)

Sole, Passione e Cinofilia: domenica 10 Ottobre ha visto al Parco dei Nebrodi, presso l’Az. Faunistica Venatoria “Sant’Elia Ruggirà Comunelli”, la partecipazione di numerosi Soci Amatori per verificare le qualità dei propri cirnechi e passare una giornata all’insegna della Passione. La Prova di Lavoro organizzata e promossa dalla Società Amatori Cirneco dell’Etna, valida per il 1° Trofeo di Club “Cirneco dell’Etna Trinacria”, ha coinvolto 25 cirnechi su due campi di lavoro. Fra questi 5 a riconoscimento (RSR).  A giudicare le due batterie gli Esperti Giudici Giuseppe Veraldi con l’ausilio di Giorgio Gurreri, e Giuseppe Toscano con Salvatore Gugliara. Alla fine, con grande qualità, stile e tipica determinazione, a spuntarla sono nella Batteria 1 Hadranensis Ustica condotta da Domenico Tricomi con 1 Ecc CAC, davanti a Pedro del Gelso Bianco 2 Ecc RCAC, e Sole del Gelso Bianco, 3 Ecc: questi ultimi condotti da Angelo d’Anna. La Batteria 2 è invece di Teresa, guidata da Carmelo Vaianella, 1 Ecc CAC; seguita da Nala di Antonio Pompei con 2 Ecc RCAC; e infine Tita, sempre di Vaianella con 3 ECC. Ottengono qualifica Giotto dei Vignazzi guidato da Giuseppe Palazzolo, Oriana di Pompei e Hadranensis Salina condotta sempre da Tricomi. 

Infine, ha meritato menzione dagli Esperti Giudici il giovane Rambo di Raimondo Tirendi, che con una prova di straordinario temperamento, ha ottenuto la qualifica attitudinale necessaria per l’accesso all’RSR. 


di Giuseppe Palazzolo

Acireale 4 Luglio 2021

Convegno sul Cirneco dell’Etna e Raduno

Domenica 4 luglio si è svolto ad Acireale il Raduno di Razza Cirneco dell’Etna presso la Villa Belvedere di Acireale, il più grande giardino pubblico della città dal 1848. Il bellissimo giardino, è da sempre, luogo di incontro e di svago tra i viali e le aiuole, alle coreografiche fontane e il palco delle musica, fino alla suggestiva terrazza sul mare: la “Timpa” di Acireale.
Questo splendido scenario ha fatto da cornice all’evento organizzato dalla S.A.C.E.
Nella mattinata si è svolto il Convegno tenuto dai relatori la Sig.ra Jane Moore, allevatrice e comportamentalista, il Prof. Luigi Liotta, docente presso l’Università di Medicina Veterinaria di Messina e dall’esperto giudice e allevatore Domenico Tricomi. Gli argomenti trattati sono stati la storia, la morfologia, il lavoro e la genetica del Cirneco dell’Etna.
Hanno partecipato allevatori, soci del club, appassionati della razza. Moltissime le domante e gli interventi da parte dei presenti.
Successivamente si è svolto il Raduno della razza con 24 soggetti iscritti a catalogo, ha giudicato il Prof. Domenico Tricomi.
Moltissimi gli appassionati che hanno seguito la seconda parte della manifestazione.
Si conferma l’Allevamento storico del Gelso Bianco che attesta il proprio lavoro di selezione con il Campione Ciro del Gelso Bianco che ha conquistato il BOS in raduno, spareggiando con la giovane femmina Taorminensis Ninni dell’Allevamento Taorminensis, che oltre che al BOS si aggiudica anche il J.CAC.
Al di là dei risultati pubblicati in calce, preme sottolineare la soddisfacente qualità dei soggetti esposti, anche quelli presentati in ammissione RSR e la franchezza con cui l’Esperto Giudice Domenico Tricomi ha condiviso i giudizi con tutti i presente, facendone un momento di crescita cinofila.

Risultati raduno Acireale 04 luglio 2021

Scarica il Catalogo del Raduno